ECOS
è in grado di progettare:
- vasche volano che consentono di laminare le onde di
piena e, quindi, di ridurre la portata al colmo durante gli
eventi meteorici più intensi;
- vasche di cattura che permettono di intercettare la
prima ondata delle acque di pioggia;
- vasche di attraversamento che contribuiscono alla
depurazione delle acque assicurando un importante effetto di
chiarificazione;
L'attuale normativa impone la
separazione delle acque di prima pioggia dal resto della
precipitazione ed il suo convogliamento in fognatura o il suo
trattamento depurativo in caso di successivo sversamento in
falda. La legislazione vigente considera acque di prima pioggia
quelle cadute sull'intera superficie, per un'altezza di 5 mm,
nei primi 15 minuti di eventi meteorologici distanziati fra loro
almeno 48 ore.
ECOS
è in grado di progettare sistemi di trattamento acque di prima
pioggia per grandi superfici.
ECOS
ha studiato inoltre dei manufatti monoblocco, forniti già
premontati di ogni apparecchiatura, in grado di accumulare le
acque di prima pioggia e successivamente di depurarle ed
avviarle allo smaltimento con portata regolata. Gli impianti
consistono in vasche in calcestruzzo monoblocco, in grado di
accumulare le acque di prima pioggia, decantare le sabbie in
esse contenute e separare gli oli tramite un disoleatore dotato
di filtro a coalescenza e di otturatore a galleggiante. Un
particolare dispositivo inserito nell'impianto segnala l'inizio
e la fine della precipitazione e comanda la partenza della
pompa, inserita nella vasca, che avvia al disoleatore ed al
successivo smaltimento una portata controllata.

|