CONSORZIO IGIENE AMBIENTALE

Home Su Profilo Come contattarci Richiesta preventivi Normativa

Potabilizzazione

 

 

 

 

 

Trattamento 

Filtri chiarificatori, linea FilterDrop
Serve a trattenere i crepuscoli in sospensione presenti nell'acqua a mezzo di sistemi meccanici,manuali ed automatici,per ogni esigenza di utenza. La struttura chimica dell'acqua non viene modificata.
 

Decloratori, deodoratori, linea Deodrop

Serve alla rimozione del cloro libero , degli odori e sapori sgrdevoli delle acque, sfruttando il principio di adsorbimento caratteristico del cloro attivo, con sistemi meccanici, manuali o automatici.
 
Deferizzatori-Demanganizzatori, linea DeferDrop
Serve per la rimozione del ferro e manganese presenti nell'acqua sfruttando la capacità di scmbio di elettroni caratteristica del ferrozeolite in combinazione con permanganato di potassio.

 

Anticalcare 

Dosatori di polifosfati, linea Dusdrop
Filtrazione Filtri chiarificatori, linea FilterDrop: Serve a trattenere i crepuscoli in sospensione presenti nell'acqua a mezzo di sistemi meccanici,manuali ed automatici,per ogni esigenza di utenza. La struttura chimica dell'acqua non viene modificata.
 

Addolcitori d'acqua dusdrop up (uso potabile)

- In 3 versioni per soddisfare qualsiasi esigenza di spazio e di estetica. - possibilità di programmare la rigenerazione in 2 modi diversi (tempo, tempo/volume). - Dotati di sistema automatico di autodisinfezione durante la rigenerazione. - Dotati di by-pass automatico per la miscelazione dell'acqua originaria con quella trattata per mantenere la durezza ai punti d'uso nell'ambito di quanto previsto dal decreto del presidente della repubblica n.236/1988. - Dotati di valvola di ritegno in acciaio inox che assicura il non ritorno dell'acqua trattata nella rete pubblica. - Ogni impianto è dotato di documentazione tecnica con la descrizione dell'apparecchio, i principi del suo funzionamento, istruzioni per la corretta installazione, il suo uso e la sua manutenzione in conformità delle disposizioni di cui al D.M. 443 del 21.12.1990. - Rispondenza alle normative vigenti di tutti i materiali utilizzati per la costruzione delle parti di impianto destinate al contatto con l'acqua.
L'acqua ogni giorno che passa, è una delle sostanze più importanti che comandano il ciclo vitale della terra. Il livello di sviluppo raggiunto dalle nazioni è anche rispecchiato nel consumo procapite di acqua, della quale solo una minima parte viene utilizzata per dissetarsi. L'acqua potabile è quella distribuita dagli acquedotti riconosciuta idonea al consumo umano dalle competenti autorità. Gli acquedotti normalmente ci forniscono acqua batteriologicamente pura ma con durezza, seppur variabile, sempre eccesiva rispetto alle nostre esigenze. L'acqua dura, passando attraverso tubazioni, scaldabagni, rubinetti, elettrodomestici, soprattutto quando è sottoposta ad una certa elevazione della temperatura, tende a lasciare sali incrostanti su tutte le superfici con le quali viene a contatto. Si ha così il fenomeno, soprattutto frequente , di dannose incrostazioni che causano sia l'otturazione di tubi sia un ridotto scambio termico con conseguente spreco di energia ed alti costi di manutenzione. L'acqua dura non è certo l'ideale per pelli e capelli ed inoltre infeltrisce i tessuti, altera il sapore dei cibi cotti, provoca un maggior consumo di detersivi creando una ulteriore fonte di inquinamento.
UV Filter

   E' un apparecchio estremamente semplice e compatto che elimina il sapore di cloro e sterilizza l'acqua. Consente di trattare circa 150 litri/h di acqua. E' costituito da lampada a raggi ultravioletti con alimentatore, filtro con cartuccia di carbone attivo estruso e kit di rubinetteria per lavello; il tutto conforme alle leggi vigenti in materia di acque potabili. Può essere comodamente installato in cucina in posizione "sotto-lavello" da voi stessi, se siete appassionati del "fai da te", o dal vostro idraulico di fiducia.    

 

 

 

Home ] Su ]

Inviare a ecosonline@yahoo.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Aggiornato il: 25 agosto 2001